Accademia Europea delle Arti
European Academy of Art
Académie Européenne des Arts
Since 1965 (Paris)
ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO
COMITATO INTERNAZIONALE
TERRITORIO ARTE
Cit. “Promenade avec Maurice GIBERT, nato il 3 marzo 1916 a CURSAN
....fondatore dell'Accademia Europea delle Arti, Maurice GIBERT, pittore e giornalista, dedica la maggior parte della sua vita a portare un po 'di felicità ai suoi fratelli, gli artisti.
L'Accademia europea delle arti, negli ultimi anni, è un riflesso vivo e concreto della sua generosità. Questa associazione umanitaria e artistica potrebbe essere solo opera di un animo sensibile, e siamo lieti di riproporre questo tributo, che Maurice GIBERT ha dedicato a tutti i creatori e per il quale, gli siamo grati e gli assicuriamo, il nostro affetto e la nostra stima fraterna.
Grazie ... “
I soci A.E.A.
Fondata nel 1965 a Parigi, per amicizia e condivisione, con l'intento di aiutare i suoi “amici”.. gli artisti.., Maurice GIBERT, un lungimirante francese e la cofondatrice Consuelo BARRIO, (Spagna), con l’aiuto di Alphonse CRÉPIN, LEUZE (Nam), iniziano un percorso di “aiuto e scambio” tra gli artisti, organizzando mostre e premi, dando loro il giusto riscontro, un impegno costante che è perdurato fino ad oggi...
L’obiettivo dell’Accademia è far conoscere gli artisti che hanno talento tra loro, con l’intento primario di internazionalizzare l’Arte quindi gli artisti stessi, agevolando le collaborazioni tra diversi paesi, generando opportunità, anche con il semplice scambio di “inviti” alle proprie esposizioni, se non addirittura con la possibilità di esporre insieme.
In 50 anni l’Accademia ha raggiunto una dimensione europea, promuovendo dalla Francia, Grecia, Lussemburgo, Austria, Marocco, Belgio, Spagna e Germania così come in altri paesi, un messaggio di amicizia e di scambio culturale, basato sulla serietà, solidarietà e soprattutto sulla collaborazione tra paesi diversi, coinvolgendo negli anni centinaia di artisti, di cui molti sono ancor oggi attivi nel mondo dell’arte.
Nel 2019 è stato fatto un cambio dello statuto e dei comitati, dando inizio a questo nuovo progetto. Il logo viene aggiornato ed anche tutto l’aspetto grafico dell’immagine, creando una “linea” grafica rinnovata e comune per tutta l’A.E.A.
I diversi paesi europei, prima venivano identificati, come Comitati dell’Accademia ora sono diventati dei Consolati presieduti da un Ambasciatore, e comprendono un comitato scientifico, composto di almeno tre esperti per ogni categoria d’arte scelta, tra pittura, scultura, poesia, musica, ballo, teatro, design. In caso di assenza di un comitato nel paese, si fa riferimento al Comitato Italiano.
Nel 2019 oltre a proseguire con lo sviluppo del progetto principale, si da inizio all’utilizzo delle nuove tecnologie, che rappresentano nell’ultimo decennio la più grande rivoluzione, tenendo in forte considerazione, i cambiamenti socio culturali in corso.
I social e la comunicazione agevolano e aprono la strada all’obiettivo dell’A.E.A., offrendo una sinergia importante tra la storia e l'attualità, tra arte e tecnologia.
POWER ART IN VILLA
Sede: Park Hotel Villa Marcello Giustinian Marcello, Mogliano Veneto Treviso, Italy
Artisti di tutto il Mondo!
info@accademiaeuropeadellearti.com